Descrizione
ISCRIZIONI DA LUNEDI' 26 MAGGIO A VENERDI' 20 GIUGNO 2025 (modello iscrizione in allegato)
Il Centro Estivo come progetto di territorio persegue le seguenti finalità:
- Fornire un servizio alle famiglie del territorio, che impegna i bambini e i ragazzi in attività stimolanti, ludiche e di svago dove l’atmosfera invita a farsi coinvolgere e partecipare come protagonisti e coautori delle esperienze proposte;
- Offrire ai partecipanti una formula di divertimento arricchita di valori umani, di esperienze interpersonali e con realtà del territorio
- Offrire ai bambini la possibilità di sperimentare la loro capacità di esplorazione e di gestione delle proprie opportunità sul piano non solo motorio, ma anche espressivo, intellettivo, creativo e sociale;
- Offrire uno spazio accogliente e di tolleranza incondizionata a tutti i partecipanti, creando e rafforzando relazioni.
Pertanto l’agire educativo degli operatori è orientato a raggiungere questi obiettivi:
- FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE: la vita collettiva sarà organizzata in modo da permettere una grande ricchezza di relazioni tra bambino e bambino, tra adulto e bambino, tra adulto ed adulto, nel rispetto dei bisogni di sicurezza affettiva e dei ruoli presenti all’interno del servizio attraverso:
l’accoglienza e la cura di tutti i partecipanti;
la promozione del senso di appartenenza a un gruppo, l’abitudine al lavoro di squadra, la sollecitazione alla partecipazione di tutti e l’incentivazione al senso di protagonismo di ciascuno;
il veicolare, attraverso l’aspetto ludico-ricreativo, messaggi di carattere educativo: rispetto delle regole, degli altri, del luogo e dei materiali utilizzati
- PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE: il Centro Estivo pone una particolare attenzione all’integrazione sociale, attraverso l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze, sia sotto il punto di vista della disabilità sia delle differenze di genere, culturali e di appartenenze sociali
- FAR SPERIMENTARE UN RITMO DI VITA ADATTO AI BISOGNI DEI BAMBINI. Strumento principale è una corretta alternanza di attività fisiche e creative, svolte individualmente, a piccoli gruppi ed in collettivo, nel rispetto dei tempi di attenzione e dell’età dei partecipanti. Tutti gli interventi proposti non sono intesi come mere attività ma come strumenti intenzionali per veicolare messaggi educativi e produrre cambiamenti in positivo
- PROMUOVERE E SOSTENERE il volontariato giovanile e la cittadinanza attiva
- CREARE RELAZIONI INTERGENERAZIONALI. Il Centro estivo promuove la creazione di spazi ad hoc dove far riscoprire ai bambini la ricchezza delle relazioni e della solidarietà intergenerazionale. Invitare alcuni volontari adulti appartenenti a varie associazioni della comunità offrirà ai bambini presenti un'opportunità per respirare aria di solidarietà, mutualità, senso di appartenenza sociale.
Come negli scorsi anni, i Centri Estivi 2025 si realizzeranno nella magnifica location della Società Canottieri Ongina; la proposta dell’estate, grazie alla pluriennale esperienza della Cooperativa che gestirà il servizio, è in grado di offrire un’ampia e ricca proposta a misura di tutti i partecipanti, da svolgere dentro e fuori la sede, nei differenti momenti del giorno e della settimana (vedasi schema tipo delle attività settimanali).
Si realizzeranno
ATTIVITÀ ESPRESSIVE E CREATIVE che occupano un posto centrale nel processo di maturazione intellettuale, affettiva e sociale dei bambini e dei ragazzi. Attraverso il segno, il gesto, il suono e la parola è possibile lasciare una traccia autentica del quotidiano “esserci” nel mondo, connotando, in maniera creativa, il rapporto con la realtà, in un continuo processo di ricerca di nuove soluzioni. Nei contesti educativi risulta oggi basilare offrire occasioni ed esperienze di educazione ai linguaggi verbali e non verbali e alla creatività, sensibilizzando all’uso molteplici linguaggi possibili (gestuale, verbale, musicale, tecnologico) al fine di migliorare l’espressività e la capacità di comunicazione;
ATTIVITÀ MOTORIE E LUDICO-SPORTIVE confermando sempre più che il gioco sia uno degli strumenti più efficaci per la formazione della personalità e del carattere dei soggetti in giovane età, per il loro sviluppo, per la qualità di vita, per favorire l’inclusione sociale. Attraverso il gioco si possono realizzare obiettivi educativi, acquisire competenze come il senso di solidarietà, la capacità di collaborare per un fine comune, la valorizzazione del ruolo di tutti ed il rispetto del ruolo di ciascuno, l’autostima, la cooperazione, la conoscenza e l’accettazione delle diversità. Il bambino o il ragazzo attraverso il gioco impara a riconoscere i propri limiti nel confronto con gli altri e l’educatore ha l’opportunità di stimolare l’esperienza del successo e dell’approvazione ma anche dell’insuccesso e come affrontarlo. Preziosa la presenza settimanale gratuita di istruttori di alcune società sportive locali e/o provinciali.
Di seguito le varie informazioni organizzative:
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 7 luglio al 1° agosto 2025 con possibilità della settimana aggiuntiva, dal 1° al 4 luglio, al raggiungimento di almeno 12 richieste (VINCOLANTI).
ORARI
- dalle 7,45 alle 17.00 così strutturati:
tempo pieno: dalle 8.30 alle 16.00
part-time: dalle 8.30 alle 12.30
ingresso anticipato: dalle 7,45 alle 8,30 per certificate esigenze lavorative (allegare obbligatoriamente dichiarazione del datore di lavoro)
tempo posticipato: dalle ore 16.00 alle ore 17.00
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
120,00 Euro (tempo pieno con pasto) 96,00 Euro per il PRE TURNO
100,00 Euro (part time senza pasto) 80,00 Euro per il PRE TURNO
130,00 Euro (tempo pieno con pasto NON RESIDENTI) 104,00 Euro per il PRE TURNO
110,00 Euro (part time senza pasto NON RESIDENTI) 88,00 Euro per il PRE TURNO
10,00 Euro (tempo prolungato NON SOGGETTO A SCONTO)
ATTENZIONE:
SCONTO di 10,00 Euro (8,00 Euro per il PRE TURNO) sulle quote per i SOCI della Società Canottieri Ongina (allegare copia tessera)
SCONTO di 10,00 Euro (8,00 Euro per il PRE TURNO) a partire dal secondo fratello iscritto.
MODALITÀ DI PAGAMENTO = tramite il sistema Pago PA saranno emessi gli AVVISI DI PAGAMENTO a nome del genitore firmatario la domanda di iscrizione che li riceverà sull’applicazione IO (scaricabile al link https.//io.italia.it sul cellulare del genitore firmatario la domanda di iscrizione).
L’ISCRIZIONE COMPORTA IN OGNI CASO IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE (anche nel caso non si usufruisca del servizio; ai sensi della vigente normativa, il personale viene incaricato sulla base del rapporto bambini/adulto dato dal numero di iscrizioni). Non è previsto alcun rimborso se non in caso di certificati motivi di salute dichiarati dal pediatra di riferimento (a turno iniziato non sarà comunque possibile procedere ad alcun rimborso).
L’eventuale rinuncia al servizio per altri motivi dovrà essere comunicata per iscritto entro il lunedì della settimana precedente l’inizio del turno a cui si rinuncia (eventuali comunicazioni che non rispettino detta tempistica, non daranno luogo al rimborso)
Esempio: rinuncia al servizio da lunedì 14 luglio: la comunicazione scritta dovrà pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 7 luglio.
Sarà necessario che il primo giorno di frequenza del bambino venga consegnato – se non già allegato alla domanda di partecipazione, il CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO OBBLIGATORIO (libretto verde) in corso di validità.
Come per gli scorsi anni, c'è la possibilità di presentare domanda di “Voucher centri estivi 2025 - Progetto per la conciliazione tempi di vita-lavoro. Sostegno alle famiglie per la frequenza dei centri estivi cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020” (la domanda, scaricabile dal sito ufficiale del Comune dopo il 9 giugno 2025, dovrà poi essere consegnata allo sportello del Serv. Sociale – vedere attentamente i CRITERI di ammissione).
Indirizzo
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 12:36