• Skip to navigation (Press Enter)
  • Skip to main content (Press Enter)
Stemma del comune

Comune di
Monticelli d'Ongina

 Menu
  • Amministrazione

    • Sindaco
    • Giunta
    • Consiglio
    • Posta certificata (PEC)
  • Uffici Comunali

    • Servizio demografico
    • Segretario comunale
    • Servizio cultura, turismo, scuola, sport e tempo libero
    • Servizio economico-finanziario
    • Servizio Lavori pubblici
    • Servizio Urbanistica - Edilizia privata - SUAP - Commercio
    • Segreteria e Affari generali
    • Polizia Locale
    • Servizio sociale
    • Biblioteca comunale Don Carlo Zucchi
    • Protezione Civile
    • Servizi cimiteriali
    • Protocollo
    • CEAS
    • Servizio Notifiche - Messi notificatori
    • Centralino, anagrafe canina , contrassegni invalidi, posta e illuminazione pubblica
    • ORARI UFFICI COMUNALI E DISCARICA IN VIGORE
  • Ordinanze regolamentazione viabilità

    • Ordinanza n. 112/2017 di regolamentazione della circolazione su strada arginale nel tratto tra via Bosco Biliemme e via Isola Serafini
    • Ordinanza n. 16/2021 di regolamentazione della sosta e della circolazione veicolare lungo la viabilita’ comunale interessata dai mercati del venerdi e della domenica
    • Ordinanza n. 7/2018 di disciplina circolazione veicolare sul ponte stradale ubicato sul canale di scarico della Centrale elettrica di Isola Serafini
    • Ordinanza n. 89/2018 viabilita' strada arginale Conca di navigazione
    • Ordinanza n. 146/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Vida
    • Ordinanza n. 151/2019 di chiusura strada Argine Pavese Piombina nel tratto compreso fra l'intersezione SP 588r e la cascina Borrasca
    • Ordinanza n. 160/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Martiri della Libertà
    • Ordinanza n. 1/2020 di regolamentazione della viabilita' lungo la strada comunale denominata via Argine Pavese Piombina
    • Ordinanza n. 36/2022 di disciplina della regolamentazione del traffico veicolare in via Cattadori
    • Ordinanza n. 3/2019 di regolamentazione della circolazione stradale in via Argine Pavesa
  • Unione dei Comuni Bassa Val d'Arda Fiume Po

    • Sito web dell'Unione
  • Adotta un cane

    • Adotta un cane
  • Galleria Fotografica

    • Galleria Fotografica
  • Amministrazione Trasparente

    • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio

    • Albo Pretorio
  • PagoPA

    • PagoPA
  • Servizio gestione rifiuti

    • Servizio gestione rifiuti
  • CONCORSI E SELEZIONI

    • CONCORSI E SELEZIONI
  • Modulistica

    • Modulistica
  • Liberiamo l'Aria

    • Liberiamo l'Aria
  • Servizi on line

    • SUAP
    • Regolamenti e norme
    • Bandi e gare
    • Urbanistica
    • MODULISTICA
  • Notizie utili

    • Come raggiungerci
    • Impianti sportivi
    • Mappa del sito
    • Servizio Idrico
    • Scuole
    • Come effettuare pagamenti
    • Associazioni del territorio
    • Privacy
    • Oggetti smarriti/ritrovati
    • Farmacie
  • Informazioni turistiche

    • Fiere e Mercati settimanali
    • Museo civico
    • Acquario e Museo Etnografico del Po
    • Il fiume Po
    • La comunità ebraica di Monticelli
    • Aglio Monticellese
    • Chiese Parrocchiali
    • Monumenti
    • Storia di Monticelli
    • La tradizione gastronomica
    • La scala di risalita dei pesci di Isola Serafini
  • Foto degli eventi

    • Antichi Mestieri e Carri di San Martino 2008

Amministrazione

  • Sindaco
  • Giunta
  • Consiglio
  • Posta certificata (PEC)

Uffici Comunali

  • Servizio demografico
  • Segretario comunale
  • Servizio cultura, turismo, scuola, sport e tempo libero
  • Servizio economico-finanziario
  • Servizio Lavori pubblici
  • Servizio Urbanistica - Edilizia privata - SUAP - Commercio
  • Segreteria e Affari generali
  • Polizia Locale
  • Servizio sociale
  • Biblioteca comunale Don Carlo Zucchi
  • Protezione Civile
  • Servizi cimiteriali
  • Protocollo
  • CEAS
  • Servizio Notifiche - Messi notificatori
  • Centralino, anagrafe canina , contrassegni invalidi, posta e illuminazione pubblica
  • ORARI UFFICI COMUNALI E DISCARICA IN VIGORE

Ordinanze regolamentazione viabilità

  • Ordinanza n. 112/2017 di regolamentazione della circolazione su strada arginale nel tratto tra via Bosco Biliemme e via Isola Serafini
  • Ordinanza n. 16/2021 di regolamentazione della sosta e della circolazione veicolare lungo la viabilita’ comunale interessata dai mercati del venerdi e della domenica
  • Ordinanza n. 7/2018 di disciplina circolazione veicolare sul ponte stradale ubicato sul canale di scarico della Centrale elettrica di Isola Serafini
  • Ordinanza n. 89/2018 viabilita' strada arginale Conca di navigazione
  • Ordinanza n. 146/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Vida
  • Ordinanza n. 151/2019 di chiusura strada Argine Pavese Piombina nel tratto compreso fra l'intersezione SP 588r e la cascina Borrasca
  • Ordinanza n. 160/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Martiri della Libertà
  • Ordinanza n. 1/2020 di regolamentazione della viabilita' lungo la strada comunale denominata via Argine Pavese Piombina
  • Ordinanza n. 36/2022 di disciplina della regolamentazione del traffico veicolare in via Cattadori
  • Ordinanza n. 3/2019 di regolamentazione della circolazione stradale in via Argine Pavesa

Unione dei Comuni Bassa Val d'Arda Fiume Po

  • Sito web dell'Unione

Adotta un cane

  • Adotta un cane
Galleria Fotografica

Eventi

 

In Evidenza

  • Provincia di Piacenza

    Il sito web della Provincia di Piacenza

  • ERMES - Emilia-Romagna

    Il sito web della Regione Emilia-Romagna

  • Enti Locali in rete

    La banca dati degli Enti Locali della regione Emilia-Romagna

  • Strada dei sapori del Po e della Bassa Piacentina

  • Pubblica Assistenza

  • Info Po

  • Motonave Calpurnia

La rocca

La Rocca (Castello Pallavicino Casali)




La Rocca è uno dei più imponenti edifici di difesa presenti nel piacentino.
Si deve la sua struttura attuale a Rolando il Magnifico, della famiglia Pallavicino, che agli inizi del 1400, poco dopo l'acquisizione del feudo di Monticelli, lo volle possente e maestoso nelle forme, adatto a diventare un presidio militare. Alla sua morte la fabbrica, rimasta incompiuta, venne portata a termine dal figlio Carlo, vescovo di Lodi, che la destinò a sua residenza estiva. Nella seconda metà del 1500, con l'estinzione del casato Pallavicino, il feudo passò alla nobile famiglia piacentina dei marchesi Casali, che rimasero signori del luogo fino al tramonto definitivo del sistema feudale. I marchesi Casali abitarono nella Rocca di Monticelli fino al 1957 quando lo storico edificio fu acquistato dalla Chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
Il monumento è uno dei più grandi oggi presenti nella bassa padana, interamente costruito in mattoni cotti.
La pianta ricalca lo schema classico dei castelli di pianura: pianta quadrangolare con quattro torrioni rotondi agli angoli, sporgenti dalla linea delle cortine. Sporgenti sono pure i due masti incorporati al centro dei fronti orientale e occidentale. I due masti, sormontati da affreschi con lo stemma dei marchesi Casali, creano il collegamento con l'esterno, ognuno con un ponte o ponticelli levatoio, di cui ancora si notano gli stalli, in seguito sostituiti con manufatti in muratura. Nell'androne del mastio orientale (ingresso principale) affiorano le tracce di antichi affreschi, tra cui una Madonna con Bambino del Quattrocento.
Il cortile interno è rettangolare, circondato da un elegante porticato con arcate a tutto sesto, di cui attualmente rimane un solo lato (gli altri portici sono stati chiusi)
Le cantine, un tempo utilizzate come scuderie e magazzini di cibarie, oggi ospitano:
- il Museo Etnografico de Po
- l'Acquario del Po
- il Museo archeologico
Al piano terra, in alcune sale a cui si accede dal porticato del cortile, è collocato il Museo civico.
Strette e ripide scale a chiocciola portano ai camminamenti di ronda che si sviluppano lungo le cortine, sulle torri e sui masti, coronati da merlatura a coda di rondine. Nelle pareti vi si leggono ancora graffiti con nomi, date e invocazioni lasciate dai prigionieri.
Secondo la tradizione sarebbe anche esistito il ''pozzo del taglio'' entro il quale lame infisse a raggiera accoglievano il corpo del condannato cosicché raggiungesse il fondo a brandelli. Si parla anche di una galleria sotterranea che collegherebbe la Rocca alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo per consentire ai castellani un rifugio in un luogo che a quei tempi godeva del privilegio di immunità
Gli appartamenti nobili, posti al primo piano che si raggiunge con un ripido scalone in pietra, conservano alle pareti decorazioni del '700 e soffitti con pregevoli affreschi con allegorie delle stagioni. Nel salone principale il grande affresco del soffitto rappresenta il trionfo del casato Casali. Oggi questi saloni vengono adibiti a mostre d'arte, convegni, rassegne fotografiche, incontri di studio e manifestazioni culturali di vario genere.


La Cappellina di Corte (Cappellina del Bembo)


Collegata agli appartamenti nobili da una grande e lunga galleria è la Cappellina di Corte, comunemente detta Cappellina del Bembo, concepita per essere la cappella privata del vescovo Carlo Pallavicino. Autentico gioiello d'arte, racchiude un prezioso ciclo di affreschi del '400 dei pittori Bonifacio e Benedetto Bembo. Il ciclo pittorico comprende figure di angeli, profeti e personaggi dell'epoca, alcuni episodi della vita di San Bassiano da Lodi, l'Ultima Cena, S. Giorgio che uccide il drago, la Vergine Maria con i santi Bernardino da Siena e Bernardo da Chiaravalle, la Calvario con la Crocifissine, l'Annunciazione, la Deposizione dalla Croce, i quattro Evangelisti e un ritratto di mons. Carlo Pallavicino.


Orari e visite alla Rocca


Nella Rocca è possibile visitare:
- la Cappellina di corte affrescata da Bonifacio e Benedetto Bembo ((XV sec.)
- le sale nobili con soffitti affrescati e pareti con stucchi e decori (XVIII sec.)

La Rocca è aperta al pubblico tutte le domeniche nei seguenti orari:
invernale: 14,30-17,00
estivo: 15,00-18,30
Rimane chiusa nei mesi di: Gennaio, Luglio, Agosto e Dicembre.


Visite guidate per gruppi (minimo 15 persone) tutto l'anno, su prenotazione, tutti i giorni.


Per informazioni e prenotazioni:
sig. Albino Casarola tel. 0523-827048
fax 0523-814533
e-mail: albincas@tin.it
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
PagoPA
Servizio gestione rifiuti
CONCORSI E SELEZIONI
Modulistica
Liberiamo l'Aria

Servizi on line

  • SUAP
  • Regolamenti e norme
  • Bandi e gare
  • Urbanistica
  • MODULISTICA

Notizie utili

  • Come raggiungerci
  • Impianti sportivi
  • Mappa del sito
  • Servizio Idrico
  • Scuole
  • Come effettuare pagamenti
  • Associazioni del territorio
  • Privacy
  • Oggetti smarriti/ritrovati
  • Farmacie

Informazioni turistiche

  • Fiere e Mercati settimanali
  • Museo civico
  • Acquario e Museo Etnografico del Po
  • Il fiume Po
  • La comunità ebraica di Monticelli
  • Aglio Monticellese
  • Chiese Parrocchiali
  • Monumenti
  • Storia di Monticelli
  • La tradizione gastronomica
  • La scala di risalita dei pesci di Isola Serafini

Foto degli eventi

  • Antichi Mestieri e Carri di San Martino 2008

Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2
29010 Monticelli d'Ongina (PC)
Tel. 0523.820441 
E-mail: protocollo@comune.monticelli.pc.it
PEC: comune.monticelli@sintranet.legalmail.it
Partita IVA: 00182220335