• Skip to navigation (Press Enter)
  • Skip to main content (Press Enter)
Stemma del comune

Comune di
Monticelli d'Ongina

 Menu
  • Amministrazione

    • Sindaco
    • Giunta
    • Consiglio
    • Posta certificata (PEC)
  • Uffici Comunali

    • Servizio demografico
    • Segretario comunale
    • Servizio cultura, turismo, scuola, sport e tempo libero
    • Servizio economico-finanziario
    • Servizio Lavori pubblici
    • Servizio Urbanistica - Edilizia privata - SUAP - Commercio
    • Segreteria e Affari generali
    • Polizia Locale
    • Servizio sociale
    • Biblioteca comunale Don Carlo Zucchi
    • Protezione Civile
    • Servizi cimiteriali
    • Protocollo
    • CEAS
    • Servizio Notifiche - Messi notificatori
    • Centralino, anagrafe canina , contrassegni invalidi, posta e illuminazione pubblica
    • ORARI UFFICI COMUNALI E DISCARICA IN VIGORE
  • Ordinanze regolamentazione viabilità

    • Ordinanza n. 112/2017 di regolamentazione della circolazione su strada arginale nel tratto tra via Bosco Biliemme e via Isola Serafini
    • Ordinanza n. 16/2021 di regolamentazione della sosta e della circolazione veicolare lungo la viabilita’ comunale interessata dai mercati del venerdi e della domenica
    • Ordinanza n. 7/2018 di disciplina circolazione veicolare sul ponte stradale ubicato sul canale di scarico della Centrale elettrica di Isola Serafini
    • Ordinanza n. 89/2018 viabilita' strada arginale Conca di navigazione
    • Ordinanza n. 146/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Vida
    • Ordinanza n. 151/2019 di chiusura strada Argine Pavese Piombina nel tratto compreso fra l'intersezione SP 588r e la cascina Borrasca
    • Ordinanza n. 160/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Martiri della Libertà
    • Ordinanza n. 1/2020 di regolamentazione della viabilita' lungo la strada comunale denominata via Argine Pavese Piombina
    • Ordinanza n. 36/2022 di disciplina della regolamentazione del traffico veicolare in via Cattadori
    • Ordinanza n. 3/2019 di regolamentazione della circolazione stradale in via Argine Pavesa
    • Ordinanza n. 6/2023 disciplina della regolamentazione della circolazione veicolare nel Comune di Monticelli d’Ongina dalle ore 7:00 del giorno 22.02.2023 alle ore 17:30 del giorno 24.02
    • Ordinanza n. 7/2023 di regolamentazione del traffico per il giorno 11/3/2023
    • Ordinanza di disciplina della regolamentazione della circolazione veicolare nel Comune di Monticelli d’Ongina dalle ore 13:30 del giorno 06.03.2023 alle ore 16:00 del giorno 06.03.2023 nella Via Bixio
    • Ordinanza n. 10/2023 di istituzione parcheggi regolamentati in via Pasquali
    • Ordinanza n. 11/2023 regolamentazione piazza D'Azeglio
    • Ordinanza 12/2023 regolamentazione traffico via Repubblica
    • Ordinanza n. 13/2023 disciplina circolazione vie Bernirolo, Cattadori e Boschi
  • Unione dei Comuni Bassa Val d'Arda Fiume Po

    • Sito web dell'Unione
  • Adotta un cane

    • Adotta un cane
  • Galleria Fotografica

    • Galleria Fotografica
  • Amministrazione Trasparente

    • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio

    • Albo Pretorio
  • PagoPA

    • PagoPA
  • Servizio gestione rifiuti

    • Servizio gestione rifiuti
  • CONCORSI E SELEZIONI

    • CONCORSI E SELEZIONI
  • Modulistica

    • Modulistica
  • Liberiamo l'Aria

    • Liberiamo l'Aria
  • Servizi on line

    • SUAP
    • Regolamenti e norme
    • Bandi e gare
    • Urbanistica
    • MODULISTICA
  • Notizie utili

    • Come raggiungerci
    • Impianti sportivi
    • Mappa del sito
    • Servizio Idrico
    • Scuole
    • Come effettuare pagamenti
    • Associazioni del territorio
    • Privacy
    • Oggetti smarriti/ritrovati
    • Farmacie
  • Informazioni turistiche

    • Fiere e Mercati settimanali
    • Museo civico
    • Acquario e Museo Etnografico del Po
    • Il fiume Po
    • La comunità ebraica di Monticelli
    • Aglio Monticellese
    • Chiese Parrocchiali
    • Monumenti
    • Storia di Monticelli
    • La tradizione gastronomica
    • La scala di risalita dei pesci di Isola Serafini
  • Foto degli eventi

    • Antichi Mestieri e Carri di San Martino 2008

Amministrazione

  • Sindaco
  • Giunta
  • Consiglio
  • Posta certificata (PEC)

Uffici Comunali

  • Servizio demografico
  • Segretario comunale
  • Servizio cultura, turismo, scuola, sport e tempo libero
  • Servizio economico-finanziario
  • Servizio Lavori pubblici
  • Servizio Urbanistica - Edilizia privata - SUAP - Commercio
  • Segreteria e Affari generali
  • Polizia Locale
  • Servizio sociale
  • Biblioteca comunale Don Carlo Zucchi
  • Protezione Civile
  • Servizi cimiteriali
  • Protocollo
  • CEAS
  • Servizio Notifiche - Messi notificatori
  • Centralino, anagrafe canina , contrassegni invalidi, posta e illuminazione pubblica
  • ORARI UFFICI COMUNALI E DISCARICA IN VIGORE

Ordinanze regolamentazione viabilità

  • Ordinanza n. 112/2017 di regolamentazione della circolazione su strada arginale nel tratto tra via Bosco Biliemme e via Isola Serafini
  • Ordinanza n. 16/2021 di regolamentazione della sosta e della circolazione veicolare lungo la viabilita’ comunale interessata dai mercati del venerdi e della domenica
  • Ordinanza n. 7/2018 di disciplina circolazione veicolare sul ponte stradale ubicato sul canale di scarico della Centrale elettrica di Isola Serafini
  • Ordinanza n. 89/2018 viabilita' strada arginale Conca di navigazione
  • Ordinanza n. 146/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Vida
  • Ordinanza n. 151/2019 di chiusura strada Argine Pavese Piombina nel tratto compreso fra l'intersezione SP 588r e la cascina Borrasca
  • Ordinanza n. 160/2019 di regolamentazione della sosta veicolare in via Martiri della Libertà
  • Ordinanza n. 1/2020 di regolamentazione della viabilita' lungo la strada comunale denominata via Argine Pavese Piombina
  • Ordinanza n. 36/2022 di disciplina della regolamentazione del traffico veicolare in via Cattadori
  • Ordinanza n. 3/2019 di regolamentazione della circolazione stradale in via Argine Pavesa
  • Ordinanza n. 6/2023 disciplina della regolamentazione della circolazione veicolare nel Comune di Monticelli d’Ongina dalle ore 7:00 del giorno 22.02.2023 alle ore 17:30 del giorno 24.02
  • Ordinanza n. 7/2023 di regolamentazione del traffico per il giorno 11/3/2023
  • Ordinanza di disciplina della regolamentazione della circolazione veicolare nel Comune di Monticelli d’Ongina dalle ore 13:30 del giorno 06.03.2023 alle ore 16:00 del giorno 06.03.2023 nella Via Bixio
  • Ordinanza n. 10/2023 di istituzione parcheggi regolamentati in via Pasquali
  • Ordinanza n. 11/2023 regolamentazione piazza D'Azeglio
  • Ordinanza 12/2023 regolamentazione traffico via Repubblica
  • Ordinanza n. 13/2023 disciplina circolazione vie Bernirolo, Cattadori e Boschi

Unione dei Comuni Bassa Val d'Arda Fiume Po

  • Sito web dell'Unione

Adotta un cane

  • Adotta un cane
Galleria Fotografica

Eventi

 

In Evidenza

  • Provincia di Piacenza

    Il sito web della Provincia di Piacenza

  • ERMES - Emilia-Romagna

    Il sito web della Regione Emilia-Romagna

  • Enti Locali in rete

    La banca dati degli Enti Locali della regione Emilia-Romagna

  • Strada dei sapori del Po e della Bassa Piacentina

  • Pubblica Assistenza

  • Info Po

  • Motonave Calpurnia

Acquario e Museo Etnografico del Po

Immagine relativa a: Acquario e Museo Etnografico del Po
Acquario e Museo Etnografico del Po



Il fiume Po, nel suo lungo e tortuoso percorso dal Monviso al delta adriatico, sembra abbia voluto privilegiare la pianura monticellese con un itinerario bizzarro e ampiamente sinuoso, quasi per offrire a questa terra una maggior quantità di testimonianze archeologiche di arte, storia e di tradizioni sepolte nel fiume.


Per informazioni: www.museodelpo.it


Apertura Museo
Tutte le domeniche (escluso Gennaio, Luglio, Agosto, Dicembre):
dalle ore 14,30 alle ore 17,30 (inverno)
dalle ore 15,00 alle ore 18,30 (estate)

Visite guidate per gruppi (min. 15 persone) tutto l’anno previa prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni
Sig. Albino Casarola tel. 0523-827048 oppure 338-1801426

fax 0523-814533

E-mail: casarola@museodelpo.it oppure info@museodelpo.it



Acquario del Po



Situato in una grossa parte delle cantine della Rocca, l'Acquario del Po è un importante settore di raccolta e di ricerca, costituito da una ventina di vasche per la conservazione e la presentazione al pubblico della fauna ittica del fiume. Sono presenti le specie di pesci che vivono nel tratto del medio Po. Tale settore è oggetto di studio e collaborazione universitaria per la riclassificazione dei pesci d’acqua dolce e per la riproduzione in cattività di quelli in via di estinzione nel tratto di fiume sopra citato; finalità della ricerca è la possibilità di reinserimento degli stessi.


Museo del Po



Il Museo raccoglie una vasta serie di strumenti di lavoro dei barcaioli e pescatori, testimonianza della vita rivierasca padana risalente anche a tempi lontani: attrezzi per la pesca, per la raccolta dei grossi tronchi portati dalla corrente, per la loro segatura e schiappatura, per la cavatura della ghiaia e della sabbia, esemplari di barche di vario tipo ed uso e il loro corredo (lanterne, cordame, ancore, ecc.). Pezzo pregevole una piroga preistorica risalente a circa 4000 anni fa.

L’ambiente padano così ricco di vegetazione offre una grande varietà di flora e fauna. Il Museo presenta esemplari significativi imbalsamati, come l’airone rosso e cenerino, il tasso, la lontra, la faina, la volpe, la nitticora, il cormorano, ecc.


Museo della civiltà contadina



E’ una ricca raccolta di testimonianze sulla vita della povera gente delle campagne padane, particolarmente della fascia monticellese e limitrofa. Testimonianza di un mondo in via di estinzione eppure così ricco di civiltà fatta di stenti, di miseria, ma anche di dimostrazione della genialità e della intraprendenza dei contadini. La documentazione consta dei più svariati e rudimentali attrezzi per la lavorazione della terra: aratri, erpici, rulli, falci e loro corredo, carri e carriole di ogni tipo, i più fantasiosi utensili fabbricati dal contadino per le semine e i raccolti dei vari prodotti, ecc.

Il Museo dispone di una vasta rassegna di oggetti di uso comune nelle case di un tempo: attrezzatura completa per fare il pane, la pasta, la polenta, un antico esemplare di ghiacciaia, tanti oggetti legati all’uso del camino e della stufa come fornelli, scaldaletti, ferri da stiro, tosta caffè; attrezzi vari da cantina per la pigiatura e la conservazione del vino; tanto altro materiale usato dalla massaia di un tempo.


Reperti del Po




Pur di ridotta estensione, il Museo raccoglie reperti sgnificativi della presenza nella nostra zona di esseri umani e preistorici.
Dagli abbassamenti delle acque del Po, dopo le piene, affiorano reperti interessanti che vengono raccolti nel Museo: ossa di mammut, corna di bisonte, di cervo, di alce, che risalgono a 15-20 mila anni fa, testimonianza inequivocabile che in quell’epoca la valle padana era una foresta; reperti dell’epoca romana, anfore, cocci di vasellame; e poi ruderi più recenti come un pozzo artesiano recuperato in Po e ricostruito nel Museo, risalente al 1700 quando una vasta area costiera è stata travolta e distrutta da una piena del fiume.

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
PagoPA
Servizio gestione rifiuti
CONCORSI E SELEZIONI
Modulistica
Liberiamo l'Aria

Servizi on line

  • SUAP
  • Regolamenti e norme
  • Bandi e gare
  • Urbanistica
  • MODULISTICA

Notizie utili

  • Come raggiungerci
  • Impianti sportivi
  • Mappa del sito
  • Servizio Idrico
  • Scuole
  • Come effettuare pagamenti
  • Associazioni del territorio
  • Privacy
  • Oggetti smarriti/ritrovati
  • Farmacie

Informazioni turistiche

  • Fiere e Mercati settimanali
  • Museo civico
  • Acquario e Museo Etnografico del Po
  • Il fiume Po
  • La comunità ebraica di Monticelli
  • Aglio Monticellese
  • Chiese Parrocchiali
  • Monumenti
  • Storia di Monticelli
  • La tradizione gastronomica
  • La scala di risalita dei pesci di Isola Serafini

Foto degli eventi

  • Antichi Mestieri e Carri di San Martino 2008

Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2
29010 Monticelli d'Ongina (PC)
Tel. 0523.820441 
E-mail: protocollo@comune.monticelli.pc.it
PEC: comune.monticelli@sintranet.legalmail.it
Partita IVA: 00182220335