• Skip to navigation (Press Enter)
  • Skip to main content (Press Enter)
Stemma del comune

Comune di
Monticelli d'Ongina

 Menu
  • Amministrazione

    • Sindaco
    • Giunta
    • Consiglio
    • Posta certificata (PEC)
  • Uffici Comunali

    • Servizio demografico
    • Segretario comunale
    • Servizio cultura, turismo, scuola, sport e tempo libero
    • Servizio economico-finanziario
    • Servizio Lavori pubblici
    • Servizio Urbanistica - Edilizia privata - SUAP - Commercio
    • Segreteria e Affari generali
    • Polizia Locale
    • Servizio sociale
    • Biblioteca comunale Don Carlo Zucchi
    • Protezione Civile
    • Servizi cimiteriali
    • Protocollo
    • CEAS
    • Servizio Notifiche - Messi notificatori
    • Centralino, anagrafe canina , contrassegni invalidi, posta e illuminazione pubblica
    • ORARI UFFICI COMUNALI E DISCARICA IN VIGORE
  • Ordinanze regolamentazione viabilità

    • Ordinanza n. 112/2017 Regolamentazione della circolazione su strada arginale nel tratto tra via Bosco Biliemme e via Isola Serafini
    • Ordinanza n. 16/2021 Regolamentazione della sosta e della circolazione veicolare lungo la viabilita’ comunale interessata dai mercati del venerdi e della domenica
    • Ordinanza n. 7/2018 Regolamentazione circolazione veicolare sul ponte stradale ubicato sul canale di scarico della Centrale elettrica di Isola Serafini
    • Ordinanza n. 89/2018 Viabilita' strada arginale Conca di navigazione
    • Ordinanza n. 146/2019 Regolamentazione della sosta veicolare in via Vida
    • Ordinanza n. 151/2019 Chiusura strada Argine Pavese Piombina nel tratto compreso fra l'intersezione SP 588r e la cascina Borrasca
    • Ordinanza n. 160/2019 Regolamentazione della sosta veicolare in via Martiri della Libertà
    • Ordinanza n. 1/2020 Regolamentazione della viabilita' lungo via Argine Pavese Piombina
    • Ordinanza n. 36/2022 Regolamentazione del traffico veicolare in via Cattadori
    • Ordinanza n. 3/2019 Regolamentazione della circolazione stradale in via Argine Pavesa
    • Ordinanza n. 10/2023 Istituzione parcheggi regolamentati in via Pasquali
    • Ordinanza n. 11/2023 Regolamentazione sosta veicolare piazza D'Azeglio
    • Ordinanza n. 17/2023 Regolamentazione velocità via Olza Fogarole Cristo
    • Ordinanza n. 24/2023 Circolazione in via Garimberti dal 2 al 12 maggio 2023
    • Ordinanza n. 26/2023 Regolamentazione parcheggi p.zza Resistenza e via G.B. Ferri
    • Ordinanza n. 28/2023 per la Fiera di Maggio
    • Ordinanza n. 31/2023 Circolazione veicolare vie Bixio e Martiri della Libertà il giorno 31 maggio
  • Unione dei Comuni Bassa Val d'Arda Fiume Po

    • Sito web dell'Unione
  • Adotta un cane

    • Adotta un cane
  • Galleria Fotografica

    • Galleria Fotografica
  • Amministrazione Trasparente

    • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio

    • Albo Pretorio
  • PagoPA

    • PagoPA
  • Servizio gestione rifiuti

    • Servizio gestione rifiuti
  • CONCORSI E SELEZIONI

    • CONCORSI E SELEZIONI
  • Modulistica

    • Modulistica
  • Liberiamo l'Aria

    • Liberiamo l'Aria
  • Servizi on line

    • SUAP
    • Regolamenti e norme
    • Bandi e gare
    • Urbanistica
    • MODULISTICA
  • Notizie utili

    • Come raggiungerci
    • Impianti sportivi
    • Mappa del sito
    • Servizio Idrico
    • Scuole
    • Come effettuare pagamenti
    • Associazioni del territorio
    • Privacy
    • Oggetti smarriti/ritrovati
    • Farmacie
  • Informazioni turistiche

    • Fiere e Mercati settimanali
    • Museo civico
    • Acquario e Museo Etnografico del Po
    • Il fiume Po
    • La comunità ebraica di Monticelli
    • Aglio Monticellese
    • Chiese Parrocchiali
    • Monumenti
    • Storia di Monticelli
    • La tradizione gastronomica
    • La scala di risalita dei pesci di Isola Serafini
  • Foto degli eventi

    • Antichi Mestieri e Carri di San Martino 2008

Amministrazione

  • Sindaco
  • Giunta
  • Consiglio
  • Posta certificata (PEC)

Uffici Comunali

  • Servizio demografico
  • Segretario comunale
  • Servizio cultura, turismo, scuola, sport e tempo libero
  • Servizio economico-finanziario
  • Servizio Lavori pubblici
  • Servizio Urbanistica - Edilizia privata - SUAP - Commercio
  • Segreteria e Affari generali
  • Polizia Locale
  • Servizio sociale
  • Biblioteca comunale Don Carlo Zucchi
  • Protezione Civile
  • Servizi cimiteriali
  • Protocollo
  • CEAS
  • Servizio Notifiche - Messi notificatori
  • Centralino, anagrafe canina , contrassegni invalidi, posta e illuminazione pubblica
  • ORARI UFFICI COMUNALI E DISCARICA IN VIGORE

Ordinanze regolamentazione viabilità

  • Ordinanza n. 112/2017 Regolamentazione della circolazione su strada arginale nel tratto tra via Bosco Biliemme e via Isola Serafini
  • Ordinanza n. 16/2021 Regolamentazione della sosta e della circolazione veicolare lungo la viabilita’ comunale interessata dai mercati del venerdi e della domenica
  • Ordinanza n. 7/2018 Regolamentazione circolazione veicolare sul ponte stradale ubicato sul canale di scarico della Centrale elettrica di Isola Serafini
  • Ordinanza n. 89/2018 Viabilita' strada arginale Conca di navigazione
  • Ordinanza n. 146/2019 Regolamentazione della sosta veicolare in via Vida
  • Ordinanza n. 151/2019 Chiusura strada Argine Pavese Piombina nel tratto compreso fra l'intersezione SP 588r e la cascina Borrasca
  • Ordinanza n. 160/2019 Regolamentazione della sosta veicolare in via Martiri della Libertà
  • Ordinanza n. 1/2020 Regolamentazione della viabilita' lungo via Argine Pavese Piombina
  • Ordinanza n. 36/2022 Regolamentazione del traffico veicolare in via Cattadori
  • Ordinanza n. 3/2019 Regolamentazione della circolazione stradale in via Argine Pavesa
  • Ordinanza n. 10/2023 Istituzione parcheggi regolamentati in via Pasquali
  • Ordinanza n. 11/2023 Regolamentazione sosta veicolare piazza D'Azeglio
  • Ordinanza n. 17/2023 Regolamentazione velocità via Olza Fogarole Cristo
  • Ordinanza n. 24/2023 Circolazione in via Garimberti dal 2 al 12 maggio 2023
  • Ordinanza n. 26/2023 Regolamentazione parcheggi p.zza Resistenza e via G.B. Ferri
  • Ordinanza n. 28/2023 per la Fiera di Maggio
  • Ordinanza n. 31/2023 Circolazione veicolare vie Bixio e Martiri della Libertà il giorno 31 maggio

Unione dei Comuni Bassa Val d'Arda Fiume Po

  • Sito web dell'Unione

Adotta un cane

  • Adotta un cane
Galleria Fotografica

Eventi

 

In Evidenza

  • Provincia di Piacenza

    Il sito web della Provincia di Piacenza

  • ERMES - Emilia-Romagna

    Il sito web della Regione Emilia-Romagna

  • Enti Locali in rete

    La banca dati degli Enti Locali della regione Emilia-Romagna

  • Strada dei sapori del Po e della Bassa Piacentina

  • Pubblica Assistenza

  • Info Po

  • Motonave Calpurnia

La scala di risalita dei pesci di Isola Serafini

La Scala di Risalita dei pesci di Isola Serafini e il progetto Con.Flu.Po
 
UN GRANDE LAVORO DI SQUADRA
Nell'ambito del programma LIFE promosso dall’Unione Europea per la salvaguardia della Rete Natura 2000 è stato finanziato il progetto “LIFE 11 NAT/11/188 “Restoring connectivity in Po river basin opening migratory route for Acipenser naccarii and 10 fish species in Annex II”, identificato con l‘acronimo “ConfluPo”.
 
I partners di progetto sono Regione Lombardia (capofila), Regione Emilia-Romagna, Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, Province di Piacenza e Rovigo, Società Graia, con Enel Green Power come ente cofinanziatore.
 
I soggetti sostenitori sono Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Canton Ticino (Svizzera), Regioni Piemonte e Veneto, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile e Federazione italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS).
 
Tra gli obiettivi prioritari del progetto vi era la realizzazione di una scala di risalita per pesci presso la centrale idroelettrica di Isola Serafini, sul Po, nel comune di Monticelli d’Ongina (Pc), che è stata inaugurata il 17 marzo 2017.
Il budget complessivo del progetto è pari a € 7.088.476, di cui € 3.496.809 a carico del cofinanziamento comunitario, € 3.091.667 di cofinanziamento tra i partner, € 500.000 di cofinanziamento da parte di Enel Green Power. All’interno di tale budget, l’importo per la realizzazione della scala di risalita ammonta a € 4.800.000. AIPo ha svolto la funzione di stazione appaltante dell’intervento.
 
 
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO LIFE
All’inizio degli anni ’60 l’interruzione del corso del fiume Po a circa 300 km dallo sbocco nel Mare Adriatico, dovuta alla costruzione della diga di Isola Serafini ha interrotto gli spostamenti delle specie ittiche, in particolare quelle migratrici, concorrendo al loro declino e in alcuni casi alla loro scomparsa. Questa complessa problematica è stata affrontata dal progetto Life11NAT/IT/188 Ripristino della continuità del Fiume Po attraverso la riapertura della via migratoria per lo Storione cobice e altre 10 specie ittiche.
 
Cofinanziato dallo strumento Life dell’Unione Europea, questo progetto iniziato il 1/12/2012 e conclusosi il 30/06/2018, ha perseguito tre obiettivi prioritari strettamente finalizzati alla conservazione del corridoio fluviale del fiume Po:
 
Ripristino della connessione ecologica del fiume Po tramite la costruzione di un passaggio per pesci in località Isola Serafini, nel comune di Monticelli d’Ongina (PC), dotato di un sistema sperimentale di cattura per le specie
ittiche aliene invasive. Questo passaggio insieme a quelli precedentemente realizzati sui fiumi Ticino (sulle dighe di Panperduto e di Porto della Torre) e Tresa (sulle dighe di Creva e di Lavena) ha permesso di riconnettere l’Adriatico
ai laghi Maggiore e di Lugano.
 
Messa in campo di un programma volto a migliorare lo stato di conservazione di 5 specie ittiche minacciate e in regresso nel loro areale di distribuzione: Storione cobice e altre 4 specie di Ciprinidi reofli – Pigo, Lasca, Barbo comune e Savetta.
 
Promozione di una gestione coordinata a livello delle attività sull’asta fluviale del Po, con particolare riguardo alle specie ittiche e alla Rete Natura 2000.

orari di apertura
 
LUNEDÌ 9.00 – 12.00
MARTEDÌ 9.00 – 12.00
SABATO 9.00 – 12.00
DOMENICA 14.00 – 17.30
 
 
Per accedere all’impianto è OBBLIGATORIA la prenotazione.
 
per info e prenotazioni

 
 
 

 

www.risalitadeipesci.com

 
 
 

 

risalitadeipesci@gmail.com

 
 
 

 

Risalita dei pesci

 
 
 

 

Risalita dei pesci
 
 
 
come raggiungerci

 
 
 

 

Centrale Idroelettrica ENEL Green Power di Isola Serafini
29010 – Monticelli d’Ongina (PC)
 
 
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
PagoPA
Servizio gestione rifiuti
CONCORSI E SELEZIONI
Modulistica
Liberiamo l'Aria

Servizi on line

  • SUAP
  • Regolamenti e norme
  • Bandi e gare
  • Urbanistica
  • MODULISTICA

Notizie utili

  • Come raggiungerci
  • Impianti sportivi
  • Mappa del sito
  • Servizio Idrico
  • Scuole
  • Come effettuare pagamenti
  • Associazioni del territorio
  • Privacy
  • Oggetti smarriti/ritrovati
  • Farmacie

Informazioni turistiche

  • Fiere e Mercati settimanali
  • Museo civico
  • Acquario e Museo Etnografico del Po
  • Il fiume Po
  • La comunità ebraica di Monticelli
  • Aglio Monticellese
  • Chiese Parrocchiali
  • Monumenti
  • Storia di Monticelli
  • La tradizione gastronomica
  • La scala di risalita dei pesci di Isola Serafini

Foto degli eventi

  • Antichi Mestieri e Carri di San Martino 2008

Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2
29010 Monticelli d'Ongina (PC)
Tel. 0523.820441 
E-mail: protocollo@comune.monticelli.pc.it
PEC: comune.monticelli@sintranet.legalmail.it
Partita IVA: 00182220335