LA BIBLIOTECA COMUNALE PROPONE
SABATO 11 MARZO alle ore 18,00 presso il salone comunale della biblioteca.

Pezzi di vita di due donne, diverse e distanti nel tempo.
Ci raccontano come sentono, come soffrono, come sono state e sempre resteranno, salde nelle loro esistenze.
Come le donne sanno fare.
Serena ha quarantasette anni e lavora come responsabile risorse umane in una grande azienda.
È sposata con Filippo, non hanno figli. Trascorre il tempo libero nella casa dei genitori in collina.
Spesso fa visita a Teresa, la nonna novantacinquenne di Filippo, che vive da sola in una frazione del paese.
Teresa ha vissuto tempi drammatici e felici insieme.
Ha partecipato alla Resistenza, più volte ha perso tutto e ricominciato daccapo.
Non ha paura di morire, ma di dimenticare, e allora racconta, con lucidità e arguzia.
Per Serena queste storie sono terapeutiche, alleviano quel senso di oppressione che prova verso il mondo.
Tre anni prima Serena ha avuto un cancro da cui è guarita.
Un check medico rileva un problema allo stomaco, che richiede indagini urgenti. Serena sa che il male potrebbe
essere tornato, ma non si decide a fare gli esami.
Anche per Teresa è un momento difficile; dopo essere caduta dalle scale, deve decidere se trasferirsi in una
residenza per anziani o accettare il rischio di continuare a vivere sola.
Senza dirselo mai, Serena e Teresa hanno bisogno l’una dell’altra. Entrambe sono davanti a una scelta difficile.
E’ questo il primo romanzo di Maria Grazia Torlaschi, piacentina da sempre, che ha messo sulla carta il suo amore per la lettura e la scrittura.
In allegato la locandina dell'evento.